Il responsabile della sicurezza è obbligatorio nominarlo qualora nell' azienda ci siano lavoratori, e per lavoratore si intende persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attivita' lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione.
Sono escluse le aziende a conduzione familiare.
L' R.S.P.P che è l'abbreviazione di responsabile del servizio prevenzione e protezione, può essere sia interno all'azienda che esterno.
Per
R.S.P.P. esterno all'azienda si intende una persona che abbia i requisiti per svolgere tale incarico ( la cds service offre tale servizio per tutte le tipologie di attività "qualsiasi settore ateco" ) .
Per R.S.P.P. interno all'azienda si intende che:
- Il datore di lavoro nei casi concessi dal d.lgs 81/08 assume in proprio l'incarico di rspp e deve frequentare apposito corso rspp datore di lavoro di 16 ore.
- Il datore di lavoro incarica un dipendente di assumere il ruolo di RSPP e, il datore di lavoro dovrà provvedere alla formazione di quest'ultimo con un corso che dura più di 100 ore e deve essere svolto durante l'orario di lavoro e senza spese per quest'ultimo.Conviene per la maggior parte delle aziende nominare un RSPP esterno qualificato
Gli uffici rimangono a vostra disposizione per ulteriori informazioni sulla nomina dell'rspp e per preventivi gratuiti allo 06/9968439 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, oppure compilate il form sottostante, un nostro operatore vi risponderà nel più breve tempo possibile.
Etichette: corso rspp datore di lavoro, obbligo nomina responsabile sicurezza